Canali Minisiti ECM

Palermo, troppe rapine. Tobia: Presto un corso per i farmacisti su come comportarsi

Farmacia Redazione DottNet | 06/06/2022 20:49

E' uno strumento in più che si aggiunge ai sistemi di videosorveglianza che hanno permesso di ottenere ottimi risultati dalle attività investigative

Un corso sulle linee guida da adottare quando ci si trova a tu per tu con un criminale, magari armato, che vuole rapinare la nostra farmacia. L’annuncio arriva da Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarma, a seguito della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata sull’emergenza rapine in farmacia “Saremo presto in grado di rafforzare le necessarie contromisure affinché i criminali - dice - comprendano che le farmacie non devono essere considerate come un loro bancomat, ma come presìdi di salute a fianco dei cittadini, che vanno riconosciute per il ruolo sociale svolto e che per questo motivo devono essere rispettate e tutelate da parte di tutti”.

Dopo l’incontro con il Prefetto e le più alte cariche locali dei carabinieri, della polizia e della guardia di fine,  Tobia ha annunciato che “accogliendo i suggerimenti del prefetto, presto sarà organizzato, di concerto con la Prefettura e le forze dell’ordine, un corso sulle linee guida di comportamento da tenersi in caso di assalto da parte di rapinatori, affinché, dai farmacisti titolari ai loro collaboratori, tutti nelle 390 farmacie di Palermo e provincia sappiano quali accorgimenti adottare. Questo è uno strumento in più che si aggiunge ai sistemi di videosorveglianza che hanno permesso di ottenere ottimi risultati dalle attività investigative, che nell’ultimo anno, secondo i dati forniti durante il Comitato, hanno visto consegnare alla giustizia oltre il 60% degli autori dei reati commessi ai danni delle farmacie”.

pubblicità

Nel corso della riunione in prefettura sono stati resi noti i dati ufficiali delle rapine, tra marzo 2021 e maggio 2022, tra Palermo e provincia. “Sono state 33, di cui 4 tentate, e in ben 20 casi il responsabile - si legge in una nota - è stato individuato e deferito all’autorità giudiziaria. In diversi casi inoltre sono state accertate condotte seriali dei responsabili, sicché diverse rapine risultavano riconducibili al medesimo soggetto arrestato. E’ stata concordata l’esigenza di sensibilizzare la predisposizione, da parte dei gestori delle farmacie, di misure di difesa passiva attraverso l’erogazione dei farmaci, nelle ore serali, con gli appositi ‘sportelli notturni’, e soprattutto attraverso l’installazione di impianti di videosorveglianza, in modo da consentire la tempestiva acquisizione delle immagini per risalire agli autori del reato”.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima